
A novanta anni della sua promulgazione, la Costituzione di Weimar è rimasta paradigmatica per gli ordinamenti democratici contemporanei. Per questa ragione la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "La Sapienza" ha promosso un convegno di studi dal titolo
Weimar e il problema politico-costituzionale italiano, in programma a Roma il 19 ottobre. Tra i partecipanti, Fulco Lanchester, Dieter Grimm, Giorgio Rebuffa, Umberto Romagnoli e Michele Surdi. Nel pomeriggio è prevista la relazione di
Alessandro Campi sul tema
L'ombra lunga di Weimar: Carl Schmitt (nella foto a destra)
nella cultura politica italiana tra terrorismo e crisi della partitocrazia. I lavori saranno conclusi da una tavola rotonda alla quale parteciperanno Piero Alberto Capotosti, Francesco D'Onofrio, Domenico Fisichella e Luciano Violante.
scarica la locandina