Bibliografia


Stampa
Libri
Saggi
Curatele
Recensioni
Bibliografia completa

Il ritorno (necessario) della politica

Antonio Pellicani Editore, Roma, 2002, pp. 202

ISBN 88-88717-02-1

La politica è un "male necessario" o un "bene realistico"? È un'attività destinata ad esere soppiantata dalla tecnica e dall'economia o una dimensione dell'agire umano alla quale nessuna comunità organizzata può rinunciare se non al prezzo della propria libertà? Da cosa nasce il discredito della politica diffusosi nella cultura politica italiana ed europea a partire dalla fine degli anni Ottanta? L'antipolitica, invocata da populisti e tecnocrati, da coloro che si riconoscono nel mito della "società civile" e dai sostenitori del globalismo giuridico, rappresenta un'alternativa realistica al modo con cui sono attualmente governate le democrazie politiche occidentali ed alle sfide poste dalla globalizzazione? Quali insidie nasconde la polemica contro i "politici di professione", condotta spesso all'insegna del moralismo e del pragmatismo?
Nel solco di una concezione realista dei rapporti tra potere e libertà, questa raccolta di articoli intende sostenere, da un lato, un'idea della politica positiva ma non ingenua, edificante ma non moralistica, aderente alla realtà ma non inutilmente cinica, ed affermare, dall'altro, la "centralità della politica", vale a dire la capacità direttiva, il ruolo divilizzatore e la funzione mediatrice che essa è chiamata a svolgere all'interno di qualunque realtà sociale.
Home  |  News  |  Biografia  |  Bibliografia  |  Stampa  |  Università  |  Gallery  |  Contatti
Copyright @ Alessandro Campi    info@alessandrocampi.it     -     Credits: GustoIDS